unione commerciale
IN EVOLUZIONE VERSO
UN FUTURO PIÙ ETICO
Una mentalità nuova per un modello innovativo nel settore siderurgico: trasparente, sostenibile, vantaggioso.
Negli anni, una realtà unica nel suo genere come quella di Compagnia delle Ghise, si è arricchita di informazioni, esperienze, contatti raccogliendo in Italia e all’estero un quantitativo enorme di dati relativi al settore siderurgico e fusorio che nel tempo si sono trasformati in una visione.
Tutta una serie di criticità e di problemi che si riscontrano quotidianamente nel settore potrebbero essere migliorati e risolti se il mercato fosse vissuto con una mentalità e un approccio nuovo.
L’idea a cui stiamo lavorando è quella di creare una piattaforma in cui tutti gli attori del settore – produttori, fornitori, imprenditori della logistica– trarrebbero il massimo dei benefici eliminando il superfluo in termini di costi, energie, risorse e ottimizzando la supply chain in un percorso totalmente certificato, etico, sostenibile. Un nuovo modo di pensare e vivere il settore mettendo al centro la trasparenza, con un percorso illuminato dal faro dell’etica e non dalla speculazione.
I due cardini
della nuova
piattaforma
Approvvigionamento
L’unione permetterebbe ai partecipanti di rifornirsi direttamente dai produttori, eliminando di fatto la concorrenza tra intermediari e ottenendo, oltre ad una logica di prezzo differente, una fedele tracciabilità dei materiali senza il pericolo, allo stato attuale presente e probabile, di incorrere in errori morali e materiali. Inoltre, il rapporto diretto tra acquirente e produttore garantirebbe l'acquisto dei volumi effettivamente necessari.
Logistica
L’unità d’intenti darebbe modo di interagire direttamente con i depositi portuali, gestendo così in prima persona tutti gli aspetti degli sbarchi e dello stoccaggio. Anche la fase successiva, quella relativa alla riconsegna dei materiali, potrebbe essere gestita con una consapevolezza nuova, con un maggiore interessamento nel trasporto ferroviario a discapito del trasporto su gomma.
benefici
I VANTAGGI DI LAVORARE INSIEME
Economici
Riduzione dei costi e dei rischi, migliorando la qualità/tracciabilità dei prodotti e servizi, evitando di essere soggetti alle possibili ricadute negative. Sfruttando l'unita capacità di acquisto ottenere rapporti privilegiati con i fornitori che permetterebbero di garantire volumi e qualità certe nella fornitura di medio-lungo periodo disincentivando le importazioni speculative. La logistica integrata (deposito e stoccaggio, trasporti marittimi e terrestri) dovrebbe migliorare la determinazione dei prezzi.
Ambientali
I volumi di materiali importati sarebbero quantificati in relazione alle effettive necessità di consumo degli associati, garantendo così vantaggi sia per il produttore (ottimizzazione della produzione) che per gli acquirenti (consumo costante a parametri definiti) Per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale lungo tutta la filiera, è possibile intervenire su più fronti: Sviluppando accordi con produttori che investono in processi a basso impatto di CO₂ e in energie rinnovabili; Ottimizzando le fasi di acquisto, logistica, trasporto e distribuzione; Sfruttando depositi strategicamente delocalizzati in prossimità di snodi ferroviari, al fine di limitare il trasporto su gomma in favore di quello su rotaia. In questo modo si dovrebbe ottenere un dato finale estremamente meno impattante dal punto di vista ambientale.
Etico/Sociali
Un modo nuovo di operare, con l'etica e le buone pratiche commerciali al centro di tutto, con conseguente accrescimento della credibilità e del buon nome delle varie imprese associate. Un upgrade che genererebbe un forte richiamo verso nuovi potenziali partner.
Trasparenza
e Responsabilità
CDG potrebbe redigere un Codice Etico e una Carta dei Valori che garantirebbero a tutti gli associati delle linee guida e delle norme di comportamento per assicurare alla catena di approvvigionamento una solidità etica costante e duratura. I testi redatti, inoltre, includerebbero dei passaggi in cui verrebbero evidenziate iniziative e comportamenti da adottare o da evitare: nel primo caso, gli associati otterrebbero riconoscimenti e sostegno da parte dell’associazione; nel secondo un invito ad allinearsi rapidamente alle linee guida comuni.